Colonial and Postcolonial Oil Politics in the Persian Gulf (eBook)

Colonial and Postcolonial Oil Politics in the Persian Gulf (eBook)

Battal Dogan
Battal Dogan
Prezzo:
€ 131,03
Compra EPUB
Prezzo:
€ 131,03
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Middle East Today
Codice EAN: 9783031607806
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book examines the British colonial and American post-colonial oil policies toward the Persian Gulf from a postcolonial critical perspective, taking into account the coloniality and postcoloniality of power structures. It examines colonization, decolonization, and postcolonization of oil in the Persian Gulf through the parameters of political order, formulated policies, market structure, concession system, imperial/national interests, and great powers rivalry. In this work, the author uses qualitative, theory testing, and comparative case study method. There are several reasons that are encouraging for the selection of these two cases: first, British colonial and American post-colonial oil policies toward the Gulf region show similar patterns of domination and exploitation; second, both colonial and post-colonial great powers consider the control of the Gulf oil among their national security priorities; third, both use military interventions, install military bases and involve in coup d’etat in the region to maintain their established oil order; and fourth, both justifies their colonial/imperial oil order in the region with humanitarian objectives such as ‘civilizing mission’ or ‘democratization.’ In this research, the state-level of analysis is used to explore the oil policies of Anglo-American governments. The governance history of oil in the Persian Gulf can be broadly divided into three phases: (1) the colonial period 1901–1950; (2) the decolonization period 1950–1972; and (3) the post-colonial period, since the mid-1970s to the present. Chronologically, the oil policies of Anglo-American governments are examined in loose temporal and spatial contexts, and each period is introduced in independent chapters, but they are complementary to each other.