Myanmar’s Digital Coup (eBook)

Myanmar’s Digital Coup (eBook)

Coppel NicholasY.C. Chang Lennon
Coppel NicholasY.C. Chang Lennon
Prezzo:
€ 93,59
Compra EPUB
Prezzo:
€ 93,59
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Political Science and International Studies (R0)
Codice EAN: 9783031586453
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book analyses how technologies have been used by both the military junta and resistance movement in Myanmar’s digital coup to control information and the transfer of funds and to pursue accountability. They have been used to pressure and mobilise external actors and the book critically assesses international responses ranging from the United Nations, ASEAN, individual countries, activist groups, donors and international businesses. Contact with the military has been criticised as recognising and legitimising the regime and individual firms have come under pressure to exit. The authors argue that the National Unity Government overestimates the significance of foreign recognition and activists overestimate the influence of international responses on military behaviour. They suggest external actors change from judging and excoriating the responses of the international community and focus on how foreign governments,businesses or organisations can support and strengthen Myanmar society. If change in Myanmar is to come it will be those that have remained, not those that have left, that will bring it about. To what extent did the youth of Myanmar learn from Hong Kong, Taiwan, Thailand and the so-called “milk tea alliance”? How has dependenceon the internet affected the operations of the security forces and the Civil Disobedience Movement? How did both sides deploy misinformation and disinformation to achieve their respective goals? The book thus provides an informative guide for those seeking an understanding of what has happened and what, short of a military intervention, can be done about it. It examines international responses in the first year following the coup, candidly assessing their feasibility, efficacy and utility. Recent developments are situated within the context of Myanmar’s modern history and the discourse on the effectiveness of sanctions compared with engagement. The book also critically examines ASEAN’s role – how does ASEAN see its role, how does the National Unity Government regard ASEAN endeavours, and how does the rest of the world view ASEAN’s capacity to address Myanmar’s problems? We evaluate ASEAN’s principle of non-interference in the internalaffairs of member states. Does this principle matter more to it than judgments about its weakness and inability to deal with breaches of the ASEAN Charter?