Dao Companion to China’s fa Tradition (eBook)

Dao Companion to China’s fa Tradition (eBook)

Prezzo:
€ 187,19
Compra EPUB
Prezzo:
€ 187,19
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Pines Yuri
Editore: Springer
Collana: Dao Companions to Chinese Philosophy
Codice EAN: 9783031536304
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This volume offers the most comprehensive introduction to the ideas of ancient Chinese thinkers who looked to perfect a political system thru the emphasis on impersonal standards, laws, and norms (fa). This book covers the works of these thinkers, misleadingly dubbed Legalists, as well as the controversies they aroused, the legacy they left behind, and their potential relevance. The fa thinkers contributed decisively to the formation of China’s first unified empire in 221 BCE, but this contribution was not widely acknowledged. Their derision of the moralizing discourse of their rivals, dismissal of independent intellectuals as self-serving hypocrites, and advocacy of a powerful centralized state did not endear them to most Chinese literati. To a certain extent, these reservations remain visible in modern research, which explains why a comprehensive study of the fa traditions is still lacking. This volume fills that gap. The first of four parts introduces major texts and thinkers of the fa tradition from the Warring States (453-221 BCE) to the Former Han (206/202 BCE-9 CE) periods. The second part analyzes the major ideas of the fa texts, including concepts of fa and their implementation in political and legal spheres, views of human nature, state-society relations, rulership, morality in politics, the evolutionary view of history, and philosophy of language. The third part focuses on the changing attitudes toward fa ideas in imperial and modern China. The fourth part explores the ideas of fa advocates from a comparative perspective—both against intellectual currents in early China and Western traditions such as Machiavellianism and totalitarianism. This book serves as a reference for students and researchers in ancient Chinese history and thought, and comparatists in the field of political philosophy.