The Iran Nuclear Deal (eBook)

The Iran Nuclear Deal (eBook)

Saira Khan
Saira Khan
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Studies in Iranian Politics
Codice EAN: 9783031501968
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book delves deep into the complex dynamics surrounding the Iran nuclear deal and its subsequent fracture. In a post-2018 world, following the United States’ withdrawal from the 2015 Iran nuclear agreement, this work dissects the ramifications of this geopolitical shift, particularly with respect to Iran's nuclear ambitions. The book's central premise revolves around the idea that Iran's pursuit of nuclear capabilities is intricately tied to its enduring conflicts with Iraq, Israel, and the United States. It argues that the nuclear deal had the potential to quell these conflicts, particularly the long-standing rivalry between Iran and the U.S., thus reshaping Iran's relationships in the Middle East. However, with the U.S. exit from the agreement and its accusations of Iranian sponsorship of terrorism, Iran now perceives a heightened threat, potentially leading it to consider nuclear weapons as a deterrent against a potential war with the U.S. The book challengesconventional international relations paradigms with regards to Iran: realism, which typically predicts all conflicting states will seek nuclear weapons regardless of cooperative arrangements, is shown to ignore the nuanced connection between cooperation and proliferation propensity; and liberalism's emphasis on cooperation is critiqued in this case for overlooking the negative consequences of failed cooperative endeavours. The book highlights the importance of trust and compliance in the success of cooperative agreements, as well as the adverse effects of their breakdown. The work contributes significantly to our understanding of international relations in the Middle East. It draws on an extensive examination of prior research while presenting novel theoretical insights. The detailed case study of Iran's nuclear aspirations before, during, and after the nuclear deal serves as a compelling application of the theoretical framework. Finally, the book provides an in-depth exploration of the intricate web of geopolitics, trust, and cooperation that has shaped the trajectory of Iran's nuclear ambitions. It offers not only theoretical contributions to the field of international relations but also valuable policy insights for managing this critical international issue.