Censorship from Plato to Social Media (eBook)

Censorship from Plato to Social Media (eBook)

Gergely Gosztonyi
Gergely Gosztonyi
Prezzo:
€ 149,75
Compra EPUB
Prezzo:
€ 149,75
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Law, Governance and Technology Series
Codice EAN: 9783031465291
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In many countries, censorship, blocking of internet access and internet content for political purposes are still part of everyday life. Will filtering, blocking, and hacking replace scissors and black ink? This book argues that only a broader understanding of censorship can effectively protect freedom of expression. For centuries, church and state controlled the content available to the public through political, moral and religious censorship. As technology evolved, the legal and political tools were refined, but the classic censorship system continued until the end of the 20th century. However, the myth of total freedom of communication and a law-free space that had been expected with the advent of the internet was soon challenged. The new rulers of the digital world, tech companies, emerged and gained enormous power over free speech and content management. All this happened alongside cautious regulation attempts on the part of various states, either by granting platforms near-totalimmunity (US) or by setting up new rules that were not fully developed (EU). China has established the Great Firewall and the Golden Shield as a third way. In the book, particular attention is paid to developments since the 2010s, when Internet-related problems began to multiply. The state’s solutions have mostly pointed in one direction: towards greater control of platforms and the content they host. Similarities can be found in the US debates, the Chinese and Russian positions on internet sovereignty, and the new European digital regulations (DSA-DMA). The book addresses them all. This book will be of interest to anyone who wants to understand the complexities of social media’s content regulation and moderation practices. It makes a valuable contribution to the field of freedom of expression and the internet, showing that, with different kinds of censorship, this essentially free form of communication has come – almost by default – under legal regulation and the original freedom may have been lost in too many countries in recent years.