The Scottish State and European Migrants, 1885–1939 (eBook)

The Scottish State and European Migrants, 1885–1939 (eBook)

Terence McBride
Terence McBride
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Palgrave Studies in Migration History
Codice EAN: 9783031454226
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book examines the efforts of the government in Scotland to manage the increase of migrants travelling to Britain at the end of the nineteenth century. Focussing on the period between 1885 and 1939, the book explores how the Scottish machinery of government handled the administration of ‘foreigners.’ The author uses a comparative, thematic approach to analyse migrant experiences, identities, and relationships with state institutions. Drawing from state records held by the National Records of Scotland in Edinburgh, the book argues that Scottish officials in semi-autonomous boards began to recognise, describe and enumerate the presence of the ‘foreigner’ in the early twentieth century, framing their handling of foreignness in accordance with the Aliens Act of 1905. The author goes on to explain that institutions operating in Scotland developed a distinctly Scottish approach to alien matters, which continued up until the Second Word War. Therefore, an increasing number of importantdecisions affecting migrants were taken by a distinctly Scottish machinery of government, impacting on how Scottish officials understood foreignness, and how those identified as foreigners understood their identity in relation to Scottishness. Contributing significantly to current heated debates on migration and identity amongst researchers and the general public in Europe and beyond, this book provides essential insights into the ways in which a ‘sub-state’ began to develop practices, processes and attitudes towards migration which were not always in line with that of the central government.