Women and Borders in the Mediterranean (eBook)

Women and Borders in the Mediterranean (eBook)

Schmoll Camille
Schmoll Camille
Prezzo:
€ 93,59
Compra EPUB
Prezzo:
€ 93,59
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Mobility & Politics
Codice EAN: 9783031450976
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book offers a history of migration in the Mediterranean written about and from the perspective of women. It gives a complex picture of individual journeys of migrant women, and in a radical departure from the miserabilist or culturalist approach through which women are usually viewed, the book argues for a politically and socially aware, activist feminism that is attuned to what border-obsessed migration policies actually do to women. The research presented in this book is based on multi-sited fieldwork that led the author to closely follow migration survivors. The book depicts the journey of women as they experience brutal separations, have to make heart-wrenching decisions and end up wandering from one place to another, but also as they make acquaintances and find new opportunities. The first-person accounts collected here demonstrate that the reasons behind these women’s decision to leave are anything but simple and linear: they combine various forms of persecution and oppression, a desire for autonomy and a yearning for new horizons, as well as changes in gender relations in their countries of origin. The book further explores the daily lives of women in reception centres, where they are in limbo, their journey as if “suspended,” as they wait for this Europe rejecting them to acknowledge their presence. These women live on and “in” the border – a border that relentlessly haunts them and pursues them everywhere they go. Boredom is constant and, likewise, racism and marginalisation processes are pervasive. At the same time, this study shows that these women are also resisting, strategising, taking charge of their own destinies and journeys, and looking for a way out. Written from the standpoint of a geographer, this study accordingly puts the space of everyday life front and centre. Such a space acts as an impediment to these women’s journeys: it generates a “moralscape” of waiting, which plays a key role in these women’s daily lives. However, it can also help these women gain greater autonomy, thus empowering them, and it may be subverted through various tactics and stratagems, which sometimes take the form of spatialised strategies.