Critique of Pure Nature (eBook)

Critique of Pure Nature (eBook)

Simona Stano
Simona Stano
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Numanities - Arts and Humanities in Progress
Codice EAN: 9783031450754
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book challenges the Western contemporary “praise for Nature”. From food to body practices, from ecological discourses to the Covid-19 pandemic, contemporary imaginaries abound with representations of an ideal “pure Nature”, essentially defined according to a logic of denial of any artificial, modified, manipulated — in short, cultural — aspect. How should we contextualise and understand such an opposition, especially in light of the rich semantic scope of the term “nature” and its variability over time? And how can we — if we actually can — envisage alternative models and approaches capable of better accounting for such richness and variability? The author addresses these fundamental issues, combining an initial theoretical problematisation of the concept of nature and its evolution — from classical philosophy to the crucial changes occurred through the Middle Ages, the Renaissance, Romanticism and the modern era, finally considering recent insights in philosophy, sociology, cultural anthropology and semiotics — with the analysis of its discursivisation — from the iconography of Mother Nature between the past and the present to the representation of catastrophic events in fictional and non-fictional texts, from clean eating and other popular food trends to the ambivalence of the naked body between its supposed natural ascription and its multiple cultural characterisations. Thus she introduces a critique of pure Nature, providing a systematic study of the way nature is attributed meaning and value in some of today’s most relevant discourses and practices, and finally tracing a possible path towards an “internatural turn”.