COVID-19 Lockdowns and the Urban Poor in Harare, Zimbabwe (eBook)

COVID-19 Lockdowns and the Urban Poor in Harare, Zimbabwe (eBook)

Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9783031416699
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book focuses on the socio-economic impacts of the COVID-19 pandemic and associated lockdowns on the welfare of the urban poor in the city of Harare, Zimbabwe. The authors look through the lenses of the urban health penalty, the right to the city, complexity theory, and distributive justice theory. These four theories help situate the COVID-19 pandemic and its impacts on the urban poor in the theoretical foundations that raise issues of how the poor are affected by disease/health pandemics, due to their living conditions. Uniquely, the authors use remote ethnography tools such as rich texts, video diaries and photo uploads to provide evidence-based stories of how COVID-19 mobility restrictions have affected poor urbanites in Harare. The book concludes that the COVID-19 pandemic mandatory lockdowns have deepened social and spatial inequality among the urban poor, threatening their right to the city. The socio-economic impacts can upsurge poverty, increase unemployment and the risks of hunger and food insecurity, reinforce existing inequalities, and break social harmony in the cities, even past the COVID-19 pandemic period. These socioeconomic impacts must be considered to make just cities for all, from a right-to-the-city perspective. The authors recommend that mandatory COVID-19 lockdowns should not only be treated as a law-and-order operation but as a medical intervention to stem the spread of the virus backed by measures to safeguard the livelihoods of the urban poor while also protecting the economy. This means governments should provide social safety nets to informal sector operators whose income-generating activities are affected the most during the time of emergencies like COVID-19. Planners and policymakers should re-envision pandemic-resilient cities that are just, equitable, resilient, and sustainable.