Revisiting Islamic Economics (eBook)

Revisiting Islamic Economics (eBook)

Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Palgrave Studies in Islamic Banking, Finance, and Economics
Codice EAN: 9783031411342
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book discusses the need for a paradigm shift from Islamic economics universe of discourse to Iqtisad, a socio-economic system that is entirely independent from other economic doctrines and systems of thought. It provides an overview of critiques of the science and dogma of mainstream, orthodox, neoclassical, or simply Economics, with its axioms of rationality, scarcity, and unlimited wants. There is also a critical analysis of Islamic economics, and its failures to set its own policy agenda and development objectives. Our contention in this book is that Iqtisad--the Qur’an’s vision of how the economy is to be arranged—provides such a paradigm with a radically different philosophical foundation from that of Economics to the point that makes grafting one onto the other Impossible. Iqtisad offers a genuine and authentic Islamic paradigm with unique etymological and philosophical foundations. It is a unique system that derivesits organizing principles from the principal source of the Quran, rather than Economics. The logical coherence of its immutable system of rules compliance, institutional structures, and risk-sharing relations provides the foundations for economic dynamism, financial stability, and shared prosperity. It ensures that resources are efficiently managed, poverty is eradicated, income and wealth mal-distributions are corrected, and the internal sources of economic injustices gripping human societies are eliminated. The Impossibility Theorem proposed in this book implies that, metaphysically, ontologically, epistemologically, axiologically, and teleologically, the two polar cases of Iqtisad and Economics are so radically different to rule out any grafting of one onto the other in order to present an intermediate paradigm with a synthetic discipline called Islamic economics. Given its multidisciplinary contents,this book will be of interest to a wide audience, including economists, policymakers, philosophers, theologians, and jurists, and can guide also free-thinking readers to a clarity of understanding about the conditions of humanity and the imperative of change with a sincerity of purpose and coherence in knowledge.