Hegel and Schelling in Early Nineteenth-Century France (eBook)

Hegel and Schelling in Early Nineteenth-Century France (eBook)

Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Chepurin Kirill; Whistler Daniel; Yuva Ayse; Efal-Lautenschläger Adi
Editore: Springer
Collana: International Archives of the History of Ideas Archives internationales d'histoire des idées
Codice EAN: 9783031393266
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Hegel and Schelling in Early Nineteenth-Century France is a two-volume work that documents the French reception of G. W. F. Hegel and F. W. J. Schelling from 1801 to 1848. It shows that the story of the "French Hegel" didn't begin with Wahl and Kojève by giving readers a solid understanding of the various ways in which German Idealism impacted nineteenth-century French philosophy, as well as providing the first ever English-language translations of excerpts from the most important philosophical texts of the era. Inside volume two, readers will find a series of scholarly studies to help them get to grips with this neglected field in the history of ideas. The contributors are world-leading and emerging experts from Europe, UK, and North America. They highlight the stakes and trace the pathways of this reception for French and German thought during the period, including the ways in which French philosophers of the period took up the debates and concepts of German Idealism,transformed them or rejected them. In this way, the volume aims to redress the serious neglect of early nineteenth-century French thought in English-language scholarship and, in so doing, goes beyond a nation-based narrative of the history of philosophy. Figures covered in the volumes include major philosophers such as Cousin, Leroux, Proudhon, Quinet, Ravaisson, Renouvier and Véra, as well more neglected figures, like Barchou de Penhoën, Bénard, Lèbre, Lerminier, Pictet, and Willm.