Poetic Logic and the Origins of the Mathematical Imagination (eBook)

Poetic Logic and the Origins of the Mathematical Imagination (eBook)

Marcel Danesi
Marcel Danesi
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Mathematics in Mind
Codice EAN: 9783031315824
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book treats eighteenth-century Italian philosopher Giambattista Vico’s theory of poetic logic for the first time as the originating force in mathematics, transforming instinctive counting and spatial perception into poetic (metaphorical) symbolism that dovetails with the origin of language. It looks at current work on mathematical cognition (from Lakoff and Núñez to Butterworth, Dehaene, and beyond), matching it against the poetic logic paradigm. In a sense, it continues from where Kasner and Newman left off, connecting contemporary research on the mathematical mind to the idea that the products of early mathematics were virtually identical to the first forms of poetic language. As such, this book informs the current research on mathematical cognition from a different angle, by looking back at a still relatively unknown philosopher within mathematics. The aim of this volume is to look broadly at what constitutes the mathematical mind through the Vichian lens of poetic logic. Vico was among the first to suggest that the essential nature of mind could be unraveled indirectly by reconstructing the sources of its “modifications” (his term for “creations”); that is, by examining the creation and function of symbols, words, and all the other uniquely human artifacts—including mathematics—the mind has allowed humans to establish “the world of civil society,” Vico’s term for culture and civilization. The book is of interest to cognitive scientists working on math cognition. It presents the theory of poetic logic as Vico articulated it in his book The New Science, examining its main premises and then applying it to an interpretation of the ongoing work in math cognition. It will also be of interest to the general public, since it presents a history of early mathematics through the lens of an idea that has borne fruit in understanding the origin of language and symbols more broadly.