China in Global Governance of Intellectual Property (eBook)

China in Global Governance of Intellectual Property (eBook)

Wenting Cheng
Wenting Cheng
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Palgrave Socio-Legal Studies
Codice EAN: 9783031243707
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book analyses how China has engaged in global IP governance and the implications of its engagement for global distributive justice. It investigates five cases on China’s IP engagement in geographical indications, the disclosure obligation, IP and standardisation, and its bilateral and multilateral IP engagement. It takes a regulation-oriented approach to examine substate and non-state actors involved in China’s global IP engagement, identifies principles that have guided or constrained its engagement, and discusses strategies actors have used in managing the principles. Its focus on engagement directs attention to processes instead of outcomes, which enables a more nuanced understanding of the role that China plays in global IP governance than the dichotomic categorisation of China either as a global IP rule-taker or rule-maker. This book identifies two groups of strategies that China has used in its global IP engagement: forum and agenda-related strategies and principle-related strategies. The first group concerns questions of where and how China has advanced its IP agenda, including multi-forum engagement, dissembling, and more cohesive responsive engagement. The second group consists of strategies to achieve a certain principle or manage contesting principles, including modelling and balancing. It shows that China’s deployment of engagement strategies makes its IP system similar to those of the EU and the US. Its balancing strategy has led to constructed inconsistency of its IP positions across forums. This book argues that China still has some way to go to influence global IP agenda-setting in a way matching its status as the second largest economy.