Japan’s Rush to the Pacific War (eBook)

Japan’s Rush to the Pacific War (eBook)

Lionel P. Fatton
Lionel P. Fatton
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Political Science and International Studies (R0)
Codice EAN: 9783031220531
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book investigates the phenomenon of overbalancing through an analysis of Japan’s foreign policy during the interbellum. In the mid-1930s, Japan withdrew from a naval arms control framework that had restrained military buildup on both sides of the Pacific Ocean since the early 1920s. By doing so, Japan not only triggered a naval arms race with the United States that exhausted its economy, it also destroyed the last institutionalized structure regulating the relationship between the two Pacific powers. Japan and the United States became caught in a spiral of tensions that culminated with the attack on Pearl Harbor in December 1941. Puzzling is the fact that the international environment in the Asia-Pacific was relatively stable in the mid-1930s, while Washington was pursuing a policy of accommodation toward Tokyo. By rejecting arms control and engaging in unfettered naval expansion, Japan overbalanced against the United States and began its rush to the Pacific War. The book explains Japan’s overbalancing with a neoclassical realist model that combines the literatures on threat perception and civil-military relations. Amid the Manchurian crisis of 1931-1933, as the Japanese government collaborated with the military institution to address the situation in China, military influence on the formulation of foreign policy surged. The perceptual and policy biases of the military, which include the tendency to distrust other countries’ intentions, to adopt worst-case analyses of international dynamics and to strive to maximize military power, gradually penetrated the decision-making process. Dysfunctions in the preexisting structure of Japanese civil-military relations, engendered by an over-depoliticization of the military institution, allowed the navy to convince policymakers that the United States was inherently hostile to Japan, hence the necessity to prepare for war. The government was brainstormed, adopting the biased military perspective on international affairs. Japan overbalanced in a myopic but conscious way.