Transnational Migration, Diaspora, and Identity (eBook)

Transnational Migration, Diaspora, and Identity (eBook)

Ayar Ata
Ayar Ata
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Migration, Diasporas and Citizenship
Codice EAN: 9783031181696
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book explores a common but almost forgotten historical argument that positions the Kurds as powerless victims of the First World War (WW1). To this end, the book looks critically at the unfavourable political situations of the Kurds in the post-WW1 era, which began with the emergence of three new modern nation-states in the Middle East—Turkey, Iraq, and Syria—as well as related modernising events in Iran. It demonstrates the dire consequences of oppressive international and regional state policies against the Kurds, which led to mass displacement and forced migration of the Kurds from the 1920s on. The first part of the book sets out the context required to explain the historic and systematic sociopolitical marginalisation of the Kurds in the Middle Eastern region until the present day. In the second part, the book attempts to explain the formation of Kurdish diaspora communities in different European cities, and to describe their new and positive shifting position from victims inthe Middle East to active citizens in Europe. This book examines Kurdish diaspora integration and identity in some major cities in Sweden, Finland and Germany, with a specific focus and an in-depth discussion on the negotiation of multiculturalism in London. This book uncovers the gaps in the existing literature, and critically highlights the dominance of policy- and politics-driven research in this field, thereby justifying the need for a more radical social constructivist approach by recognising flexible, multifaceted, and complex human cultural behaviours in different situations through the consideration of the lived experiences and by presenting more direct voices of members of the Kurdish diaspora in London, and by articulating the new and radical concept of Kurdish Londoner.