Queer Voices in the Works of Richard von Krafft-Ebing, 1883–1901 (eBook)

Queer Voices in the Works of Richard von Krafft-Ebing, 1883–1901 (eBook)

Douglas Pretsell
Douglas Pretsell
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: History (R0)
Codice EAN: 9783031173318
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book is a critical edition of the autobiographical case studies used by the Austro-German psychiatrist Richard von Krafft-Ebing between 1883 and 1901. Forty-one individual case studies of same-sex attracted men and women, in their own words, made an eye-catching component of Krafft-Ebing’s most important work, PsychopathiaSexualis. Although the psychiatrist probably edited the autobiographical case studies, with the racier passages rendered in rather rudimentary Latin, what is particularly remarkable is that he preserved an unmistakeable queer discourse in some of the case studies that disputed the pathologising ideologies of the psychiatric texts in which they were embedded. Most of the autobiographies of same-sex attracted men follow the discursive patterns established in nineteenth-century psychiatry in providing descriptions of body features including genital size and shape, mental and physical health, family histories of health and disease, and accounts of life events from childhood to the present. This was because these men had been following Krafft-Ebing’s works and were now using their autobiographical contributions in Psychopathia Sexualis as a platform for negotiating the parameters of sexual orientation. Women’s sexuality was a relatively undeveloped component of Krafft-Ebing’s sexology but there are four case studies of women containing autobiographical content. Similarly, gender variance was hardly differentiated from sexuality at this period, but there are three autobiographies that clearly articulate cross gender identification, anticipating the future categories of transsexual and transgender. Krafft-Ebing reserved his therapeutic interventions to those individuals attracted to both sexes where hypnosis could supress same sex urges. Seven of these individuals supplied sexual autobiographies with two of them undergoing treatment as part of the overall case study. Together, these forty-one accounts give the reader a window into queer self-conceptions in Austria and Germany as the nineteenth century drew to a close.