Structural Power in the Global Age (eBook)

Structural Power in the Global Age (eBook)

Xuewu Gu
Xuewu Gu
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Global Power Shift
Codice EAN: 9783031154676
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In light of recent global trends and crises, including the hasty withdrawal of Western troops from Afghanistan and the Russian war of aggression against Ukraine, this book sheds new light on global power shifts in multiple areas of international relations between industrialized countries and emerging powers. This book argues that “the global age” is rapidly supplanting “the modern age”, and that modernity is paving the way for globality. The events that are taking place in the 21st century can no longer be effectively described, understood or explained by the concept of modernity which originated more than 500 years ago. Further, this book challenges the academic and societal tendency to view international power-related phenomena on the basis of a dichotomy between hard and soft power. It assumes that another power source, independent of hard and soft power, does exist. Invisible, structure-manipulating, and effectively leveraged, it is precisely this “third power” that drives and shapes power phenomena in the “global age” more intensively than either hard or soft power. This book seeks to verify its core hypotheses by applying them to a set of selected global phenomena, particularly from the domains of geopolitics (Belt & Road Initiative, Iran conflict, war in Afghanistan, and competition for a new world order) and technology (Global Navigation Satellite Systems, 5G infrastructure, race for international standards, and ICT rivalry). Rather than systematically examining each of these issues, it focuses on extracting theoretical meanings from these cases to demonstrate the logic of globality and structural power, partly from global-horizontal perspectives, partly through a structural-vertical lens.