Roman Love Elegy and the Eros of Empire (eBook)

Roman Love Elegy and the Eros of Empire (eBook)

Phebe Lowell Bowditch
Phebe Lowell Bowditch
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Literature, Cultural and Media Studies (R0)
Codice EAN: 9783031148002
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book explores Roman love elegy from postcolonial perspectives, arguing that the tropes, conventions, and discourses of the Augustan genre serve to reinforce the imperial identity of its elite, metropolitan audience. Love elegy presents the phenomena and discourses of Roman imperialism—in terms of visual spectacle (the military triumph), literary genre (epic in relation to elegy), material culture (art and luxury goods), and geographic space—as intersecting with ancient norms of gender and sexuality in a way that reinforces Rome’s dominance in the Mediterranean. The introductory chapter lays out the postcolonial frame, drawing from the work of Edward Said among other theorists, and situates love elegy in relation to Roman Hellenism and the varied Roman responses to Greece and its cultural influences. Four of the six subsequent chapters focus on the rhetorical ambivalence that characterizes love elegy’s treatment of Greek influence: the representation of the domina or mistress assimultaneously a figure for ‘captive Greece’ and a trope for Roman imperialism; the motif of the elegiac triumph, with varying figures playing the triumphator, as suggestive of Greco-Roman cultural rivalry; Rome’s competing visions of an Attic and an Asiatic Hellenism. The second and the final chapter focus on the figures of Osiris and Isis, respectively, as emblematic of Rome’s colonialist and ambivalent representation of Egypt, with the conclusion offering a deconstructive reading of elegy’s rhetoric of orientalism.