Diversity in Computer Science (eBook)

Diversity in Computer Science (eBook)

Bjørn PernilleMenendez-Blanco MariaBorsotti Valeria
Bjørn PernilleMenendez-Blanco MariaBorsotti Valeria
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9783031133145
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This is an open access book that covers the complete set of experiences and results of the FemTech.dk research which we have had conducted between 2016-2021 – from initiate idea to societal communication. Diversity in Computer Science: Design Artefacts for Equity and Inclusion presents and documents the principles, results, and learnings behind the research initiative FemTech.dk, which was created in 2016 and continues today as an important part of the Department of Computer Science at the University of Copenhagen’s strategic development for years to come. FemTech.dk was created in 2016 to engage with research within gender and diversity and to explore the role of gender equity as part of digital technology design and development. FemTech.dk considers how and why computer science as a field and profession in Denmark has such a distinct unbalanced gender representation in the 21st century. This book is also the story of how we(the authors) as computer science researchers embarked on a journey to engage with a new research field – equity and gender in computing – about which we had only sporadic knowledge when we began. We refer here to equity and gender in computing as a research field – but in reality, this research field is a multiplicity of entangled paths, concepts, and directions that forms important and critical insights about society, gender, politics, and infrastructures which are published in different venues and often have very different sets of criteria, values, and assumptions. Thus, part of our journey is also to learn and engage with all these different streams of research, concepts, and theoretical approaches and, through these engagements, to identify and develop our own theoretical platform, which has a foundation in our research backgrounds in Human–Computer Interaction broadly – and Interaction Design & Computer Supported Cooperative Work specifically.