The Technological Competence of Arbitrators (eBook)

The Technological Competence of Arbitrators (eBook)

Katia Fach Gómez
Katia Fach Gómez
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: European Yearbook of International Economic Law
Codice EAN: 9783031116810
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Arbitration is facing revolutionary changes due to new technologies’ irruption into the entire arbitration proceeding. Wide-ranging technical-legal concepts such as e-discovery, e-hearing, cyber-security protocol, e-deliberations, algorithmic decision-making and digital signing have become part of life. Technology’s impact on arbitration is unlikely to decrease after the COVID crisis; on the contrary, how the arbitration community positions itself vis-à-vis technology will be a key factor in determining arbitration’s future. Faced with this challenging scenario, the book discusses a novel legal topic: arbitrators’ relationship with this increasingly ubiquitous, rapidly-changing technology. This innovative book applies journalism’s “5 W questions” to the underexplored issue of arbitrators’ digital competence. It reaches a workable definition of what digital competence in the current arbitration context is, also providing answers to the essential question of why arbitrators’ digital competence is relevant from legal and financial points of view. Attention then shifts to who, with reflections on arbitrators working in a highly technological context and clarification of their relationship with other legal and non-legal actors. The book equally offers an in-depth comparative study of the question of where arbitrators’ technological competence is regulated, with critical analysis of soft and hard law provisions that may impose a digital competence duty. Finally, the book specifies when arbitrators need to be digitally competent and develops legal proposals regarding key procedural stages (initial conference, hearings) and legal topics (cybersecurity, data protection). The first study to scrutinise the rapidly changing relationship between arbitrators and technology, the book aims to spark a crucial debate among practitioners and scholars. Academically rigorous and using the latest legal material, it emphasises arbitrators’ needs, rights and duties in our technological age, presenting them alongside carefully selected practical topics. The unprecedented and well-grounded proposals for arbitrators’ digital competence are intended to be a call to action for its broad target audience.