Art-Based Social Enterprise, Young Creatives and the Forces of Marginalisation (eBook)

Art-Based Social Enterprise, Young Creatives and the Forces of Marginalisation (eBook)

Prezzo:
€ 42,11
Compra EPUB
Prezzo:
€ 42,11
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Codice EAN: 9783031109256
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book analyses the challenges and opportunities faced by art-based social enterprises (ASEs) engaging young creatives in education and training and supporting their pathways to the creative industries. In doing so, it addresses the complex intersecting issues of marginality and entrepreneurship, particularly in relation to young creatives from socially, economically and culturally diverse backgrounds. Drawing on extensive fieldwork and interviews with twelve key organisations, and three in-depth case studies in Australia, the book offers a detailed analysis of using enterprise to engage with the structural challenges of marginality. The book explores the local and global contexts through which art-based social enterprises (ASEs) operate and within which they attempt – often successfully – to improve access to education and work for emerging creatives. It also attends to the findings generated through engaging with the lived experiences of the staff and young creatives involved in our ASE case studies, in order to understand both the challenges and impacts of the ASE model on young people’s education, training, and employment pathways. The book focuses on three broad themes; precarious youth and digital futures, material practice and sustainable economies, and cultural citizenship in the urban fringe. In exploring these themes, the book contributes to debates about the limits, possibilities and challenges that attach to, and emerge from, an ASE model and highlights the ways in which these models can contribute to young people’s well-being, engagement, education and training, and work pathways. More broadly, it examines the possibilities of art as a means of social and cultural engagement. In the context of the precarious future of the creative industries, this book emphasise the ways in which young artists are building alternative economic and cultural models that support both individual pathways and collective change. This bookwill move the field forward with a critical lens that engages closely with experience and the lived realities of juggling multiple priorities of social, economic and artistic goals.