Identity, Marginalisation, Activism, and Victimhood in Egypt (eBook)

Identity, Marginalisation, Activism, and Victimhood in Egypt (eBook)

Mina Ibrahim
Mina Ibrahim
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Minorities in West Asia and North Africa
Codice EAN: 9783031101793
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book, first ethnographic attempt, examines negated spaces, practices, and relationships that have been intentionally or unintentionally dismissed from academic and non-academic studies, articles, reports, and policy papers that investigate and debate the experiences of Coptic Orthodox Christians in Egypt. By taking the Coptic identity and faith to bars, liquor stores, coffeehouses, weed gatherings, prisons, casinos, night clubs, brothels, dating applications, and porn sites, this book argues that airing out this “dirty laundry” points to the limits of victimhood and activist narratives that shape the representation of Coptic grievances and interests on both national and international levels. By introducing misfits who exist in the shadows of the well-studied Coptic rituals, traditions, miracles, saints’ apparitions, and street protests, the book highlights the contradiction between the centrality of sin to the (Coptic) Christian tradition and theology, on one hand, and on the other hand the dismissal of lives that are dominantly labelled as sinful while simultaneously studying Copts as agents or victims of history and in today’s Egyptian society. Drawing on many years of fieldwork accompanied and preceded by periods the author spent as a student and a lay servant in different forms of services in the Coptic Orthodox Church, the book acknowledges the recent anthropological work that is critical of how the secular West and its academia misrepresent God and His believers in the Middle East. However, the fact that this book extends its arguments from “ethnographic confessions” collected from who deal with God on a daily basis since their childhood, it investigates the implications and consequences of inviting God to be part of an anthropological study that complicates aspects of repentance and salvation among the largest Christian minority in the Middle East.