Returning to Q'ero (eBook)

Returning to Q'ero (eBook)

Steven Webster
Steven Webster
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Palgrave Studies in Anthropology of Sustainability
Codice EAN: 9783031049729
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In this book, social anthropologist Steven Webster provides an ethnohistory of sustainability among the indigenous Andean community of Hatun Q’ero since the 1960s. He first revisits his detailed ecological research among the remote Q’ero in the high Andes of Southern Peru in 1969–1970 and 1977. At that time, Q'ero was a community comprised of several hamlets in converging valleys based primarily on alpaca herding at about 4,300 meters, and composed of about 400 persons in about 80 families. He then relies on the few ethnographies by other anthropologists to document changes in Hatun Q'ero by 2020 , spanning 1980-90s when the nation was immersed in agrarian reform followed by virtual civil war between Maoist guerrillas, the government, and the highland peasantry. Through all of these ideological and political-economic developments the sustainability of Q'ero as an integral ecological and social community as well as a famously Incaic cultural tradition becomes a global as well as national issue. This book argues that while the commercial expansion of ceremonial and shamanist tourism can be seen as extractivist similar to industrial mining, the assertive form of independence characteristic of the Q'eros appears to remain sustainable in the face of both these extractive threats. While the Q'ero community is internally reinforced by their reciprocal relationship with the same non-human forces these forms of extraction seek to exploit, they are externally reinforced by the global as well as national rise of indigeneity movements. Ironically, given the moral force developed in some aspects of shamanist tourism, it can even be argued that it supports environmental sustainability against climate change, globally as well as in Q'ero. This book analyzes the increasing importance of indigeneity in the national politics of Peru as well as the other Andean nations in the last few decades, but it remains to set this form of identity politics in its wider “intersectional” context of social class and ethnic conflict in the Andes.