Nepal Between China and India (eBook)

Nepal Between China and India (eBook)

Gaurav Bhattarai
Gaurav Bhattarai
Prezzo:
€ 93,59
Compra EPUB
Prezzo:
€ 93,59
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Codice EAN: 9783030999742
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nepal has a non-neutral history. As an imperial and expansionist power in the Himalayas from the days of its unification in 1769 AD to the Anglo-Nepal war of 1815, Nepal never remained neutral. Also, during the period of Colonialism in South Asia, and particularly after losing the war with the British in 1816, Nepal never exercised the policy of neutrality. Rather, Nepal was raiding Tibet; assisting British India in Sepoy Mutiny; and stood by Britain in the two world wars. Besides, Nepal militarily backed independent India in 1948 over Hyderabad question. But why Nepal suddenly had to take a refuge in neutrality after the political change of 1950? Was it because of Nepal’s internal politics, or an attempt to cope with new arrangements in regional security? Nepal’s fascination with neutrality was so swifter and inadvertent that Kathmandu, hitherto, has never initiated any policy debates over the all-weather choice. Power elites in Nepal still misperceive neutrality as non-alignment. The aim of the book, however, is not only limited to distinguishing neutrality with non-alignment in the Nepali context but weighs Nepal’s claim to neutrality through the Indian and Chinese perceptions to underline the presence of ambiguity and uncertainty in Nepal’s claim to neutrality. Illustrating Nepal’s attempt to neutrality as a mere survival strategy, this study is less hopeful about Nepal’s foreign policy institutions abandoning their Cold War worldview by embracing the strategy of sustenance in today’s interdependent and globalized world. Because, as the book suggests, power elites in Kathmandu are customarily lured by the ephemeral yet sporadic geopolitical ambitions, either through discourses or deeds.