State Responses to Crimes of Genocide (eBook)

State Responses to Crimes of Genocide (eBook)

Alton DavidU. Ochab Ewelina
Alton DavidU. Ochab Ewelina
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Rethinking Political Violence
Codice EAN: 9783030991623
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

At the time of drafting the UN Convention on the Prevention and Punishment of the Crime of Genocide (Genocide Convention), the drafters were hopeful that the document will be the response needed to ensure that the world would never again witness such atrocities as committed by the Nazi regime. While, arguably, there has been no such great loss of human lives as during WWII, genocidal incidents have and still take place. After WWII, we have witnessed the genocides in Cambodia, Rwanda, Bosnia, Darfur, to name only a few. The responses to these atrocities have always been inadequate. Every time the world leaders would come together to renew their promise of ‘Never Again’. However, the promise has never materialised. In 2014, Daesh unleashed genocide against religious minorities in Syria and Iraq. Before the world managed to shake off from the atrocities, in 2016, the Burmese military launched a genocidal campaign against the Rohingya Muslims in Myanmar. This was followed by reports ofever-growing atrocities against Christian minorities in Nigeria. Without waiting too long, in 2018, China proceeded with its genocidal campaign against the Uyghur Muslims. In 2020, the Tigrayans became the victims of ethnic targeting. Five cases of mass atrocities that, in the space of just five years, all easily meet the legal definition of genocide. Again, the response that followed each case has been inadequate and unable to make a difference to the targeted communities. This legacy does not give much hope for the future. The question that this books hopes to address is what needs to change to ensure that we are better equipped to address genocide and prevent the crime in the future.