The Modal Logic of John Fabri of Valenciennes (c. 1500) (eBook)

The Modal Logic of John Fabri of Valenciennes (c. 1500) (eBook)

Demey LorenzGeudens Christophe
Demey LorenzGeudens Christophe
Prezzo:
€ 51,47
Compra EPUB
Prezzo:
€ 51,47
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: SpringerBriefs in Philosophy
Codice EAN: 9783030988029
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The first book-length study to address issues in modal logic at the eve of the Renaissance, this monograph provides important new insights into the way the debates on modal logic during the post-medieval period tied in with the so-called Wegestreit, the divide between the via antiqua and via moderna that dominated the discourse on logic during the 15th and early 16th centuries. The focus of the book is on the logic and philosophy of language of John Fabri of Valenciennes (fl. c. 1500), one of the last exponents of the terminist approach to logic that was bitterly criticized by the humanist movement. By means of a careful reconstruction of Fabri’s text, the book argues that Fabri's modal logic ultimately goes back to the work of John Buridan, and represents the same approach to the topic as the modal logics that were developed by adherents of the via moderna in Paris. This has significant implications for the historiography of post-medieval philosophy. Fabri was active in Louvain, which until the late 16th century was the most important intellectual center in the Low Countries. According to a long-standing tradition in the scholarship, Louvain was one of the few bulwarks of via antiqua logic on the map of post-medieval Europe. The book argues that this thesis is at least in part a scholarly fiction, and thus in need of revision. By shedding light on an author whose thought has thus far remained entirely unstudied, it also constitutes a valuable step towards a history of philosophy without any gaps. The book is aimed at graduate students and researchers in the history of logic and philosophy, but will also be of interest to intellectual historians, historians of ideas, and to any contemporary modal logician who is interested in the historical roots of their discipline.