Debates in Macroeconomics from the Great Depression to the Long Recession (eBook)

Debates in Macroeconomics from the Great Depression to the Long Recession (eBook)

Arie Arnon
Arie Arnon
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Springer Studies in the History of Economic Thought
Codice EAN: 9783030977030
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book assesses major schools of thought in macroeconomic theory between the Great Depression and the Long Recession, focusing on their analysis of cycles, crises and macro-policy. It explores the road from the dominance of Keynesian ideas to those of New Classical Macroeconomics (NCM) toward the end of the millennium. The book covers the early influential work of Knut Wicksell; the economic debates of the 1930s, with core contributions from John Maynard Keynes and Friedrich von Hayek; the rise of Keynesianism in the 1950s and its decline since the 1970s; the rise of Monetarism in the 1960s; and NCM’s subsequent rise to prominence. Finally, the book outlines how macroeconomics has evolved from its birth in the 1930s as a theory separate from microeconomics, resulting in a split between macro- and micro-theories, and ended up with a new hegemonic paradigm based on microfoundations. The ensuing policy thinking witnessed a transformation from "active" macro-policy after the Great Depression to a far more "passive" macro-policy during the last quarter of the twentieth century, which may have contributed to missing the signs of the impending Long Recession of 2008. “When the 2008 crisis struck, macroeconomists were caught with models that were theoretically elegant yet inappropriate to the needs of the moment. A broader historical perspective may have prevented the jettisoning of Keynesian models that had proved useful in the past and might have done so again. This highly readable book by Arie Arnon is a wonderful antidote to economists’ short time horizon and contributes mightily to restore the profession’s “collective memory” of the diversity of ideas within macroeconomics.” Professor Dani Rodrik, Harvard Kennedy School