Multi-Polar Capitalism (eBook)

Multi-Polar Capitalism (eBook)

Robert Guttmann
Robert Guttmann
Prezzo:
€ 93,59
Compra EPUB
Prezzo:
€ 93,59
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Codice EAN: 9783030882471
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

History teaches us important lessons, provided we can discern its patterns. Multi-Polar Capitalism applies this insight to the crucial, yet often underappreciated issue of international monetary relations. When international monetary systems get first put into place successfully, such as the “classic” gold standard in 1879, Bretton Woods in 1945, or the dollar standard in 1982, they structure relations between the system’s centre and the rest of the world so that others can catch up to the leader. But this growth-promoting constellation, a vector for accelerating globalization, runs its course eventually amidst mounting overproduction conditions in key sectors and spreading financial instability. Such periods of global crisis, from the Great Depression of the 1930s to stagflation in the 1970s and creeping deflation during much of the 2010s, force restructuring and policy reforms until conditions are ripe for a renewed phase of sustained expansion. We are facing such a turning point now. As we are moving from a US-dominated world economy towards a multi-polar configuration, we will also see the longstanding dollar standard give way to a multi-currency system. Three currency blocs rooted in the dollar, euro, and yuan will be dominated respectively by the United States, the European Union, and China, each a power centre representing a distinct variant of capitalism. Their complex mix of competition and cooperation necessitates new “rules of the game” promoting the shared pursuit of global public goods, in particular the impending zero-carbon transition, lest we allow fragmentation and conflict shape this next chapter of our history. Multi-Polar Capitalism adds to a century of research and debate on long waves, those roughly half-century cycles first identified by the great Soviet economist Nikolai Kondratiev in the early 1920s, by highlighting the role of the international monetary system in this distinct boom-and-bust pattern.