Challenging the United Nations Peace and Security Agenda in Africa (eBook)

Challenging the United Nations Peace and Security Agenda in Africa (eBook)

Dawn Nagar
Dawn Nagar
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Codice EAN: 9783030835231
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book concerns the United Nations’ peacemaking, peacekeeping, peace-building, and post-conflict reconstruction efforts in Africa from 1960 to 2021. Succinctly discussed are historic and contemporary peace, security, and economic engagements within 18 countries spanning eight African regions: the Great Lakes; the Economic Community of Central African States; East Africa; the Horn of Africa; North Africa; the Sahel Region; West Africa; and Southern Africa. The book develops a neo-realist and imperialist critique that discusses how resource-rich, conflict-ridden states have become easy targets for capitalists, terrorists, and transnational crime, aligned to geostrategic parochial interests. Critically argued is that endogenous economic growth factors, if applied effectively, can achieve both peace and security, and meet the Global Sustainable Development Goals. Such efforts require constructive engagement with the five permanent members of the UN Security Council: China, France, Russia, the UK, and the US. However, the book contends that the cornerstone of multilateral engagement involves Africa’s 55 states and the African Union’s three major pillars: the Peace and Security Council, the African Governance Architecture, and the Post-Conflict Reconstruction Development Centre, which have the ability to move resource-rich, conflict-ridden states out of transnational crime and poverty. This book offers wide-ranging analyses of contemporary African diplomacy and a compelling critique of UN peacekeeping efforts in Africa, which resonates to scholars of international relations, peace and conflict studies, and African politics.