Keynes on Uncertainty and Tragic Happiness (eBook)

Keynes on Uncertainty and Tragic Happiness (eBook)

Anna M. Carabelli
Anna M. Carabelli
Prezzo:
€ 65,51
Compra EPUB
Prezzo:
€ 65,51
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Palgrave Studies in the History of Economic Thought
Codice EAN: 9783030756659
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Most economists who read the General Theory candidly admitted that they could not understand the theoretical apparatus and found it easy to recast it in traditional terms. This book provides a masterful guide to the generally unrecognized methodological revolution that supported the new theoretical concepts -- a veritable lodestone that complements and expands understanding on the treatment of the economic magnitudes appropriate to the ideal of generality in the social sciences, to the applicability of probability, to the formulation of decision-making under uncertainty, and the foundations of economic policy in interdependent economic systems. _Jan Kregel, Levy Economics Institute Anna Carabelli sets out Keynes’s understanding of economics as a way of thinking, encompassing method and morals, rather than as a doctrine. She does so with her customary admirable scholarship and also her willingness to take controversial positions. I commend the volume most highly to Keynes scholars as a drawing-together and development of the themes that Carabelli has pursued since the publication of her 1988 classic, On Keynes’s Method. Further Keynes’s approach was designed to be applied to different contexts, so I enthusiastically recommend the volume also as a foundation and guide for anyone open to such a ‘new way of reasoning in economics’ for the modern era. _Sheila Dow, University of Stirling This book examines the philosophy and methodology of Keynes, highlighting its novelty and how it presented a new form of economic reasoning. Exploring Keynes’s use of non-demonstrative logic, based onprobability, commonalities are found in his economics, ethics, aesthetics, and international relations. Insights are provided into his reasoning and his approach to uncertainty, rationality, measurability of complex magnitudes, moral and rational dilemmas, and irreducible conflicts. This book investigates methodological continuity within Keynes’s work, in particular in relation to uncertainty, complexity, incommensurability, happiness and openness. It will be relevant to students and researchers interested in Keynes, probability, ambiguity, ethics and the history of economic thought.