Le Moment marxiste de la phénoménologie française (eBook)

Le Moment marxiste de la phénoménologie française (eBook)

Alexandre Feron
Alexandre Feron
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Editore: Springer
Collana: Phaenomenologica
Codice EAN: 9783030706906
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Entre la fin de la Seconde Guerre mondiale et le début des années 1960, certaines des figures majeures du courant phénoménologique en France, Jean-Paul Sartre, Maurice Merleau-Ponty et Tr?n Ð?c Th?o, considèrent que le projet d’articuler marxisme et phénoménologie constitue l’un des principaux enjeux de la philosophie dans le monde contemporain. L'objet de cet ouvrage est de comprendre la spécificité du travail philosophique effectué par chacun de ces penseurs sur ces deux courants de pensée apparemment incompatibles afin de rendre possible leur synthèse. L'auteur retrace la manière dont le projet initial de 1944 a été progressivement mis en question et reconfiguré au contact des mutations politiques et historiques, des débats philosophiques et du développement des sciences humaines. Ce volume, qui s’adresse aux étudiants et chercheurs, met ainsi en lumière les enjeux et les innovations conceptuelles de ce qui reste l'un des moments les plus féconds et originaux de la philosophie française contemporaine. This text covers the period between the end of the Second World War and the beginning of the 1960s, when the phenomenological school in France was represented by Jean-Paul Sartre, Maurice Merleau-Ponty and Tran Duc Thao, who endeavored to combine Marxism with phenomenology as the major task of philosophy in the modern world. The object of this text is to understand the specificity of the philosophical work each performed on these two apparently incompatible schools of thought, in order to make their synthesis possible. The author traces the way in which the initial project of 1944 was progressively questioned and reworked in the wake of political and historical change, philosophical debates and the development of human sciences. This volume appeals to students and researchers while bringing to light the underlying stakes and conceptual innovations of what remains one of the most fertile and original moments in contemporary French philosophy.