Let’s Calculate Bach (eBook)

Let’s Calculate Bach (eBook)

Alan Shepherd
Alan Shepherd
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Quantitative Methods in the Humanities and Social Sciences
Codice EAN: 9783030637699
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book shows how information theory, probability, statistics, mathematics and personal computers can be applied to the exploration of numbers and proportions in music. It brings the methods of scientific and quantitative thinking to questions like: What are the ways of encoding a message in music and how can we be sure of the correct decoding? How do claims of names hidden in the notes of a score stand up to scientific analysis? How many ways are there of obtaining proportions and are they due to chance? After thoroughly exploring the ways of encoding information in music, the ambiguities of numerical alphabets and the words to be found “hidden” in a score, the book presents a novel way of exploring the proportions in a composition with a purpose-built computer program and gives example results from the application of the techniques. These include information theory, combinatorics, probability, hypothesis testing, Monte Carlo simulation and Bayesian networks, presented in an easily understandable form including their development from ancient history through the life and times of J. S. Bach, making connections between science, philosophy, art, architecture, particle physics, calculating machines and artificial intelligence. For the practitioner the book points out the pitfalls of various psychological fallacies and biases and includes succinct points of guidance for anyone involved in this type of research. This book will be useful to anyone who intends to use a scientific approach to the humanities, particularly music, and will appeal to anyone who is interested in the intersection between the arts and science. With a foreword by Ruth Tatlow (Uppsala University), award winning author of Bach’s Numbers: Compositional Proportion and Significance and Bach and the Riddle of the Number Alphabet. “With this study Alan Shepherd opens a much-needed examination of the wide range of mathematical claims that have been made about J. S. Bach's music, offering both tools and methodological cautions with the potential to help clarify old problems.” Daniel R. Melamed, Professor of Music in Musicology, Indiana University