Explaining Foreign Policy in Post-Colonial Africa (eBook)

Explaining Foreign Policy in Post-Colonial Africa (eBook)

Stephen M. Magu
Stephen M. Magu
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Codice EAN: 9783030629304
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book explores foreign policy developments in post-colonial Africa. A continental foreign policy is a tenuous proposition, yet new African states emerged out of armed resistance and advocacy from regional allies such as the Bandung Conference and the League of Arab States. Ghana was the first Sub-Saharan African country to gain independence in 1957. Fourteen more countries gained independence in 1960 alone, and by May 1963, when the Organisation of African Unity (OAU) was formed, 30 countries were independent. An early OAU committee was the African Liberation Committee (ALC), tasked to work in the Frontline States (FLS) to support independence in Southern Africa. Pan-Africanists, in alliance with Brazzaville, Casablanca and Monrovia groups, approached continental unity differently, and regionalism continued to be a major feature. Africa’s challenges were often magnified by the capitalist-democratic versus communist-socialist bloc rivalry, but through Africa’s use and leveragingof IGOs – the UN, UNDP, UNECA, GATT, NIEO and others – to advance development, the formation of the African Economic Community, OAU’s evolution into the AU and other alliances belied collective actions, even as Africa implemented decisions that required cooperation: uti possidetis (maintaining colonial borders), containing secession, intra- and inter-state conflicts, rebellions and building RECs and a united Africa as envisioned by Pan Africanists worked better collectively.