Microeconomics for the Critical Mind (eBook)

Microeconomics for the Critical Mind (eBook)

Fabio Petri
Fabio Petri
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Classroom Companion: Economics
Codice EAN: 9783030620707
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This textbook explains comprehensively and in rigorous detail not only mainstream microeconomics, but also why many economists are dissatisfied with major aspects of it, and the alternative that they are exploring in response: the Classical-Keynesian-Kaleckian approach. This advanced yet user-friendly book allows readers to grasp the standard theory of consumers, firms, imperfect competition, general equilibrium, uncertainty, games and asymmetric information. Furthermore, it examines the classical approaches to value and income distribution advocated by Adam Smith, David Ricardo and Karl Marx, as well as Post-Keynesian pricing theory, and the microeconomics of variable capacity utilization. Using simple models, it highlights the analytical roots of the important differences between the marginal/neoclassical approach and the classical-Keynesian, critically examining the plausibility and reciprocal consistency of their assumptions. The book also addresses various microeconomicissues not generally included in advanced microeconomics textbooks, including differential land rent, joint-production long-period pricing, capital theory from Walras to the Cambridge debates, the foundations of aggregate production functions, the microeconomics of labor markets, and the long-period theory of wages. Lastly, it presents a unique re-evaluation of welfare economics. Intended for advanced undergraduate and graduate microeconomics courses, this textbook offers a comprehensive introduction to the various approaches and different schools of thought currently competing in the context of economic theory. It can also be used in courses on value and distribution, heterodox economics, and the history of economic analysis. In the present situation, characterized by scientific uncertainty and the co-existence of competing approaches, it will stimulate students to form their own opinion as to which approach appears more promising from a scientific standpoint.