Mathematical Communities in the Reconstruction After the Great War 1918–1928 (eBook)

Mathematical Communities in the Reconstruction After the Great War 1918–1928 (eBook)

Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Tazzioli Rossana; Mazliak Laurent
Editore: Birkhäuser
Collana: Trends in the History of Science
Codice EAN: 9783030616830
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book is a consequence of the international meeting organized in Marseilles in November 2018 devoted to the aftermath of the Great War for mathematical communities. It features selected original research presented at the meeting offering a new perspective on a period, the 1920s, not extensively considered by historiography. After 1918, new countries were created, and borders of several others were modified. Territories were annexed while some countries lost entire regions. These territorial changes bear witness to the massive and varied upheavals with which European societies were confronted in the aftermath of the Great War. The reconfiguration of political Europe was accompanied by new alliances and a redistribution of trade – commercial, intellectual, artistic, military, and so on – which largely shaped international life during the interwar period. These changes also had an enormous impact on scientific life, not only in practice, but also in its organization and communication strategies. The mathematical sciences, which from the late 19th century to the 1920s experienced a deep disciplinary evolution, were thus facing a double movement, internal and external, which led to a sustainable restructuring of research and teaching. Concomitantly, various areas such as topology, functional analysis, abstract algebra, logic or probability, among others, experienced exceptional development. This was accompanied by an explosion of new international or national associations of mathematicians with for instance the founding, in 1918, of the International Mathematical Union and the controversial creation of the International Research Council. Therefore, the central idea for the articulation of the various chapters of the book is to present case studies illustrating how in the aftermath of the war, many mathematicians had to organize their personal trajectories taking into account the evolution of the political, social and scientific environment which had taken place at the end of the conflict.