The Rise of Neo-liberalism and the Decline of Freedom (eBook)

The Rise of Neo-liberalism and the Decline of Freedom (eBook)

Birsen Filip
Birsen Filip
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Palgrave Insights into Apocalypse Economics
Codice EAN: 9783030616236
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book examines the relationship that prevails between the state and freedom in the works of Milton Friedman and Friedrich Hayek, as well as those of some of their peers, including Gary Becker, James Buchanan, and George Stigler. The author explains that their concept of freedom was largely derived from the principles and values of neo-liberalism. However, she maintains that neo-liberals never cared about providing the masses with genuine freedom; rather, they value freedom for its instrumental value in terms of facilitating the global spread of free-market capitalism. The author explains that the neo-liberal concept of freedom has been a very useful tool in promoting the superiority of free-market capitalism over centrally planned economies aimed at achieving the common good. She argues that even though neo-liberals are strongly opposed to central planning, they are tolerant of state planning intended to help establish and sustain the conditionsof a free-market system. She also contends that the extensive implementation of neo-liberal reforms and policies has led to states losing their sovereignty and moving away from their traditional role of achieving the common good. The author claims that the world has essentially become the sum of many neo-liberal societies, particularly during the last four decades. She also maintains that, throughout human history, no other ideology, school of thought, political, religious or military institution, kingdom, or empire has been as successful as neo-liberalism, when it comes to shaping people’s beliefs, ideals, goals, and lifestyle on a global scale. Unfortunately, neo-liberalism has proven to be very detrimental for civilization and the future of the planet. The author concludes that the widespread adoption of the neo-liberal concept of freedom, in combination with the pretense that economics is a natural, ahistorical and value-free science, has triggered the emergence of methodological monism, which has resulted in unfreedom and the poverty of economics, while also delaying the progress of the entire discipline.