Post-Truth, Post-Press, Post-Europe (eBook)

Post-Truth, Post-Press, Post-Europe (eBook)

Paul Rowinski
Paul Rowinski
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Rhetoric, Politics and Society
Codice EAN: 9783030555719
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book explores whether a beleaguered press in recent years has been developing an emotive, Eurosceptic post-truth rhetoric of its own – competing for attention with populist politicians. These politicians now by-pass the media, talking directly to their publics in blogs, on Twitter and Facebook. In the post-truth age, objective facts are less influential in shaping opinion than appeals to emotion. Audiences congregate around views they share and want to believe. The author presents a critical discourse analysis of the language used by populist politicians online, on Facebook, and subsequently quoted in the press, which highlights how the political rhetoric of Italian and British politicians is often at its most inflammatory around the issue of immigration. The same goes for the press. The Italian case study focuses on media coverage of the 2014 and 2019 European elections and 2018 general election. The British case study examines press reporting of the 2016 UK referendum on EU membership, the 2017 general election, and the September 2019 parliamentary debate immediately following the UK Supreme Court ruling that proroguing of Parliament was illegal. From the picture that emerges, the author argues that journalists need to change how they report, to challenge the post-truthers, holding them to account and pressing them on the facts while also harnessing the emotions of disaffected publics.