China’s Uneven and Combined Development (eBook)

China’s Uneven and Combined Development (eBook)

Steven Rolf
Steven Rolf
Prezzo:
€ 70,19
Compra EPUB
Prezzo:
€ 70,19
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Studies in the Political Economy of Public Policy
Codice EAN: 9783030555597
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book mobilises the theory of uneven and combined development to uncover the geopolitical economic drivers of China’s rise. The purpose is to explain the formation and trajectory of its economic ‘accumulation system’ — which remains a confounding hybrid of statist and neoliberal forms of capitalism — as the outcome of China’s geopolitical engagement of the USA during the late stages of the Cold War, and its participation in manufacturing global production networks (GPNs). Fear of geopolitical catastrophe drove China to open its economy, while GPNs enabled China to generate substantial export surpluses which could be recycled through state-owned banks as cheap credit and subsidies to large, vertically integrated and politically-controlled state-owned enterprises. In this way, a synergy emerged between the ‘neoliberal’ and ‘Keynesian-Fordist’ sectors of the economy, while the national-territorial state retained its form and expanded its functions. The book chronicles how this reliance on export surpluses, however, rendered China extremely vulnerable to external shocks — prompting a dramatic monetary and fiscal stimulus response to the crisis of 2008, even while sustaining the illusion of economic ‘decoupling’ from the global economy. Finally, it examines the growing role of the state in the current crisis-ridden economic model, as well as China’s current geoeconomic and geopolitical expansionism in areas such as the Belt and Road Initiative and the militarisation of the East and South China Seas.