Articulations of Nature and Politics in Plato and Hegel (eBook)

Articulations of Nature and Politics in Plato and Hegel (eBook)

Vicky Roupa
Vicky Roupa
Prezzo:
€ 93,59
Compra EPUB
Prezzo:
€ 93,59
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Palgrave Macmillan
Codice EAN: 9783030521271
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“Hegel and Plato are towering figures in the history of philosophy, but often readers puzzle over what they are saying. There are very few books that deal with them clearly and intelligently. Hardly any that do so jointly. This book is exceptional in offering a clear, scholarly and intelligent guide to their work. It focuses upon how Plato and Hegel deal with nature. While recognising the subtlety of Plato and Hegel on nature, Vicky Roupa establishes a nuanced yet clear exposition of their thought. The bonus is that the books is written in a highly readable style. This is a great book!” – Gary Browning, Professor of Political Thought, Oxford Brookes University This book examines nature as a foundational concept for political and constitutional theory, drawing on readings from Plato and Hegel to counter the view that optimal political arrangements are determined by nature. Focussing on the dialectical implications of the word ‘nature’, i.e. how it encompasses a range of meanings stretching up to the opposites of sensuousness and ideality, the book explores the various junctures at which nature and politics interlock in the philosophies of Plato and Hegel. Appearance and essence, inner life and public realm, the psychical and the political are all shown to be parts of a conflictual structure that requires both infinite proximity and irreducible distance. The book offers innovative interpretations of a number of key texts by Plato and Hegel to highlight the metaphysical and political implications of nature’s dialectical structure, and re-appraises their thinking of nature in a way that both respects and goes beyond their intentions.