The Irreducible Reality of the Object (eBook)

The Irreducible Reality of the Object (eBook)

Charles William Johns
Charles William Johns
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: SpringerBriefs in Philosophy
Codice EAN: 9783030514143
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This intriguing and compact book investigates whether or not philosophy can have a use in the face of ‘capitalist realism’ today. Can philosophy study everyday objects like computers and mobile phones? Can it think of advertising, the population, electricity, buildings and even dreams as ‘objects’ in their own right, which convey particular and novel qualities when analysed? Johns’ book starts from an immanent phenomenological study of objects, arguing that such objects disclose larger systems of anthropological meaning and control. The author moves away from the Husserlian ‘essence’ of the object and embeds his objects in a series of ‘uses’ (or ‘equipment’ as Heidegger called it). However, Johns makes a speculative move by positing the very existence of such ‘uses’ distinct from the human and first person phenomenological consciousness. This is when the annals of phenomenology meet contemporary strands of realism such as Speculative and Object Oriented models. For Johns, the world is in a constant state of being utilised, not merely through humans but through objects and their relations, and not only on a macro scale but on a micro scale (described by the theories of quantum physics). The object then becomes a locus of use, yet, importantly, one that can never be reduced to relations alone. This is because the author believes that certain aspects of a relation withholds itself in its act of relating. The mutual dynamics of relation and property are thus rearticulated in a new light. This novel description of relation places Johns squarely between relational ontologies (such as Deleuze, Latour and Garcia) and non-relational ontologies (Harman). This work is invaluable to researchers and any reader of contemporary philosophy in the age of advanced technology and capitalism.