Simone Weil, Beyond Ideology? (eBook)

Simone Weil, Beyond Ideology? (eBook)

Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Curatore: Daigle Julie; Bourgault Sophie
Editore: Palgrave Macmillan
Codice EAN: 9783030484019
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the last decade, interest in the writings of French philosopher Simone Weil (1909-1943) has surged. Weil is admired for her militant syndicalism, her factory experience and participation in the French resistance, but it is above all the eclectic and rich character of her work that has increasingly attracted scholarly attention. Weil reflected on subjects as diverse as quantum physics, Greek tragedy, bankruptcy, colonialism, technology, education, and religious metaphysics, but perhaps most interesting is the way that her work seems to defy any clear ideological labelling: Marxist, anarchist, liberal, conservative and republican all seem to fall short in describing the complexity of Weil’s thinking. Adding to the interpretive difficulty is the fact that Weil often expressed biting criticisms of most things political. What this edited volume argues is that it is precisely Weil’s unclassifiable nature, combined with her sharp and sometimes ambivalent criticismsof politics, that make her work a most timely and fascinating object of study for contemporary political philosophy. It proposes a two-pronged approach to her thought: first, via a series of conversations set up between Weil and key authors in modern and contemporary political theory (e.g. Sandel, Rawls, Ahmed, Agamben, Orwell); and secondly, via a close study of Weil’s reflections on various ideologies. The goal of this book is not to position Simone Weil squarely within a single ideological tradition but rather to propose that her thought might allow us to critically engage with various ideologies in the history of political ideas.