Stepped Care 2.0: A Paradigm Shift in Mental Health (eBook)

Stepped Care 2.0: A Paradigm Shift in Mental Health (eBook)

Peter Cornish
Peter Cornish
Prezzo:
€ 56,15
Compra EPUB
Prezzo:
€ 56,15
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9783030480554
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book is a primer on Stepped Care 2.0. It is the first book in a series of three. This primer addresses the increased demand for mental health care by supporting stakeholders (help-seekers, providers, and policy-makers) to collaborate in enhancing care outcomes through work that is both more meaningful and sustainable. Our current mental health system is organized to offer highly intensive psychiatric and psychological care. While undoubtedly effective, demand far exceeds the supply for such specialized programming. Many people seeking to improve their mental health do not need psychiatric medication or sophisticated psychotherapy. A typical help seeker needs basic support. For knee pain, a nurse or physician might first recommend icing and resting the knee, working to achieve a healthy weight, and introducing low impact exercise before considering specialist care. Unfortunately, there is no parallel continuum of care for mental health and wellness. Asa result, a person seeking the most basic support must line up and wait for the specialist along with those who may have very severe and/or complex needs. Why are there no lower intensity options? One reason is fear and stigma. A thorough assessment by a specialist is considered best practice. After all, what if we miss signs of suicide or potential harm to others? A reasonable question on the surface; however, the premise is flawed. First, the risk of suicide, or threat to others, for those already seeking care, is low. Second, our technical capacity to predict on these threats is virtually nil. Finally, assessment in our current culture of fear tends to focus more on the identification of deficits (as opposed to functional capacities), leading to over-prescription of expensive remedies and lost opportunities for autonomy and self-management. Despite little evidence linking assessment to treatment outcomes, and no evidence supporting our capacity to detect risk for harm, we persist with lengthy intake assessments and automatic specialist referrals that delay care. Before providers and policy makers can feel comfortable letting go of risk assessment, however, they need to understand the forces underlying the risk paradigm that dominates our society and restricts creative solutions for supporting those in need.