Essay on Machines in General (1786) (eBook)

Essay on Machines in General (1786) (eBook)

Peake MurrayPisano RaffaeleCoopersmith Jennifer
Peake MurrayPisano RaffaeleCoopersmith Jennifer
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Logic, Epistemology, and the Unity of Science
Codice EAN: 9783030443856
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book offers insights relevant to modern history and epistemology of physics, mathematics and, indeed, to all the sciences and engineering disciplines emerging of 19th century. This research volume is the first of a set of three Springer books on Lazare Nicolas Marguérite Carnot’s (1753–1823) remarkable work: Essay on Machines in General (Essai sur les machines en général [1783] 1786). The other two forthcoming volumes are: Principes fondamentaux de l’équilibre et du mouvement (1803) and Géométrie de position (1803). Lazare Carnot – l'organisateur de la victoire – in Essai sur le machine en général (1786) assumed that the generalization of machines was a necessity for society and its economic development. Subsequently, his new coming science applied to machines attracted considerable interest for technician, as well, already in the 1780’s. With no lack in rigour, Carnot used geometric and trigonometric rather than algebraic arguments, and usually went on to explain in words what the formulae contained. His main physical– mathematical concepts were the Geometric motion and Moment of activity–concept of Work . In particular, he found the invariants of the transmission of motion (by stating the principle of the moment of the quantity of motion) and theorized the condition of the maximum efficiency of mechanical machines (i.e., principle of continuity in the transmission of power). While the core theme remains the theories and historical studies of the text, the book contains an extensive Introduction and an accurate critical English Translation – including the parallel text edition and substantive critical/explicative notes – of Essai sur les machines en général (1786). The authors offer much-needed insight into the relation between mechanics, mathematics and engineering from a conceptual, empirical and methodological, and universalis point of view. As a cutting–edge writing by leading authorities on the history of physics and mathematics, and epistemological aspects, it appeals to historians, epistemologist–philosophers and scientists (physicists, mathematicians and applied sciences and technology).