Notes on Geometry and Arithmetic (eBook)

Notes on Geometry and Arithmetic (eBook)

Daniel Coray
Daniel Coray
Prezzo:
€ 42,11
Compra EPUB
Prezzo:
€ 42,11
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Manoil Constantin; Steinig John
Editore: Springer
Collana: Universitext
Codice EAN: 9783030437817
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This English translation of Daniel Coray’s original French textbook Notes de géométrie et d’arithmétique introduces students to Diophantine geometry. It engages the reader with concrete and interesting problems using the language of classical geometry, setting aside all but the most essential ideas from algebraic geometry and commutative algebra. Readers are invited to discover rational points on varieties through an appealing ‘hands on’ approach that offers a pathway toward active research in arithmetic geometry. Along the way, the reader encounters the state of the art on solving certain classes of polynomial equations with beautiful geometric realizations, and travels a unique ascent towards variations on the Hasse Principle. Highlighting the importance of Diophantus of Alexandria as a precursor to the study of arithmetic over the rational numbers, this textbook introduces basic notions with an emphasis on Hilbert’s Nullstellensatz over an arbitrary field. A digression on Euclidian rings is followed by a thorough study of the arithmetic theory of cubic surfaces. Subsequent chapters are devoted to p-adic fields, the Hasse principle, and the subtle notion of Diophantine dimension of fields. All chapters contain exercises, with hints or complete solutions. Notes on Geometry and Arithmetic will appeal to a wide readership, ranging from graduate students through to researchers. Assuming only a basic background in abstract algebra and number theory, the text uses Diophantine questions to motivate readers seeking an accessible pathway into arithmetic geometry.