On Capitalism and Inequality (eBook)

On Capitalism and Inequality (eBook)

Robert U. Ayres
Robert U. Ayres
Prezzo:
€ 30,88
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,88
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9783030396510
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Capitalism is under attack. Defenders say that capitalism has raised billions of people from poverty. But a central activity of capitalism today, Wall Street style, is speculation (gambling), using other people’s money, and privatizing the profits while socializing the debts. Skeptics argue that capitalism has redistributed the wealth of the planet in favor of a very few, meanwhile leaving the planet in bad shape and leaving billions of people out in the cold. Wealth is now extremely mal-distributed, opportunity is far from equal, and upward social mobility has declined significantly in recent decades. This book reviews the evidence and arguments pro and con in considerable detail. The evidence is mixed. The main virtue of capitalism is its emphasis on competition as a driver of innovation and, thus, of economic growth. It is true that economic growth has accelerated in recent centuries, and it is true that billions of people have been lifted from poverty. But it is not necessarily true that intense “winner take all” competition in the marketplace is the explanation for growth. Neoclassical economic theory posits that self-interest is the primary motive for all economic decisions, leaving little room for cooperation and even less for altruism. The theory applies to an unrealistic “model” of human behavior, known as Homo economicus or “economic man”, whose characteristic activity is buying or selling. The reason for using the adjective word “social” – as in socialism” or “social service” or “social democracy” -- is, essentially, to deny those postulates of standard economic theory. Real humans are not rational utility maximizers (whatever that is) and very often do things that are not in their own personal best interests. This can happen because other interests, such as family loyalty, professional, religious, or patriotic duty, may take precedence. Real people rarely behave like Homo economicus, who has rivals but no friends. He (or she) does not trust anyone, hence cannot cooperate with others, and can never create, or live in, a viable social system (or marriage). Yet social systems, ranging from families and tribes to firms, cities, and nations do (and must) exist or civilization cannot exist. A viable social system must not allow “winner takes all”. It must reallocate some of the societal wealth being created by competitive activities to support the young, the old and the weak, because all of those people have equal rights, if not the same luck or the same skills. Both competition and cooperation have important roles to play. A hybrid capitalism involving both is the only viable solution. The book ends with a specific suggestion, namely Universal Basic Income, or UBI.