The Emergence of Complexity (eBook)

The Emergence of Complexity (eBook)

Beckett DavidHager Paul
Beckett DavidHager Paul
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Perspectives on Rethinking and Reforming Education
Codice EAN: 9783030318390
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book centres on a broadened view of complexity that will enrich engagement with complexity in the social sciences. The key idea is to employ complexity theory to develop a holistic account of practice, agency and expertise. In doing so, the book acknowledges and builds upon the relational character of reductive accounts. It draws upon recent theoretical work on complexity, emergence and relationality to develop a novel account of practice, agency and expertise in and for workplaces. Biological, psychological and social aspects of these are integrated. This novel account overcomes problems in current views of practice, agency and expertise, which suffer from reductive, or fragmented, analyses, based upon individuals, groups, or networks. In retrieving the experiential richness of human activity – often esteemed as the basis of generative and creative life – this book shows how complexity both emerges from, and is, a non-reductive feature of, human experience, especially in daily work. “…an ambitiously wide-ranging volume, questioning the key tenets of respected approaches ….. and offering ….. ‘novel accounts’, which draw on features of complexity thinking…. …But they go further than any of us in their argument that: ‘whatever reductive moves are made, they ‘flow’ from holistic accounts of relationality which have already affectively engaged the purposes of a co-present group.’ This is the intellectual contribution that is built consistently and persuasively across the chapters.” Professor Emerita Anne Edwards, Oxford University "Hager and Beckett have written a book that will challenge more commonly held notions of agency, practice, skills, and learning. Centering their argument on complexity theory or, as they prefer, complexity thinking, Hager and Beckett argue that it is through relations that we raise questions about, gather data from, and make working sense of the complexity that surrounds us. Groups then, particularly small groups, hold and implement agentive power. And what the authors call co-present groups—ones in which holistic relationality occurs socially, and affectively in distinctive places—“draw us closer to each other, and harness our normativity by enabling negotiability and reason-giving.” If your field of study involves anything remotely sociocultural in nature or if you are just interested in the complex ways we engage as humans with our worlds, you should find a place for this book in your library." Bob Fecho, Teachers College, Columbia University, New York NY, USA