Corporate Capitalism's Use of Openness (eBook)

Corporate Capitalism's Use of Openness (eBook)

Zukerfeld MarianoLund Arwid
Zukerfeld MarianoLund Arwid
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Dynamics of Virtual Work
Codice EAN: 9783030282196
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“Matching the rigour of the analysis with an extraordinary pedagogical capacity, the authors unveil all the arcana of the ‘openness’ capitalism model and digital labour. Essential for scholars and students across the social and economic sciences.” (Carlo Vercellone, Université de Paris 8, France) “This vital book is an objective and detailed assessment of the private capture of common value, concluding with an in-depth survey of what commons-friendly public authorities could do to defend the new 'common-wealth'.” (Michel Bauwens, Founder of the P2P Foundation, The Netherlands) “An outstanding analysis of how digital capital uses openness as principle of capital accumulation and exploitation. A must-read for everyone who wants to understand what the internet and digital media are all about.” (Christian Fuchs, University of Westminster, UK) This book tackles the concept of openness (as in open source software, open access andfree culture), from a critical political economy perspective to consider its encroachment by capitalist corporations, but also how it advances radical alternatives to cognitive capitalism. Drawing on four case studies, Corporate Capitalism’s Use of Openness will add to discussion on open source software*,* open access content platforms,open access publishing, and open university courses.These otherwise disparate cases share two fundamental features: informational capitalist corporations base their successful business models on unpaid productive activities, play, attention, knowledge and labour, and do so crucially by resorting to ideological uses of concepts such as “openness”, “communities” and “sharing”. The authors present potential solutions and alternative regulations to counter these exploitative and alienating business models, and to foster digital knowledge commons, ranging from co-ops and commons-based peer production to state agencies' platforms. Their research and findings will appeal to students, academics and activists around the world in fields such as sociology, economy, media and communication, library and information science, political sciences and technology studies.