Arabic Logic from al-Farabi to Averroes (eBook)

Arabic Logic from al-Farabi to Averroes (eBook)

Saloua Chatti
Saloua Chatti
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Birkhäuser
Collana: Studies in Universal Logic
Codice EAN: 9783030274665
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This monograph explores the logical systems of early logicians in the Arabic tradition from a theoretical perspective, providing a complete panorama of early Arabic logic and centering it within an expansive historical context. By thoroughly examining the writings of the first Arabic logicians, al-Farabi, Avicenna and Averroes, the author analyzes their respective theories, discusses their relationship to the syllogistics of Aristotle and his followers, and measures their influence on later logical systems. Beginning with an introduction to the writings of the most prominent Arabic logicians, the author scrutinizes these works to determine their categorical logic, as well as their modal and hypothetical logics. Where most other studies written on this subject focus on the Arabic logicians’ epistemology, metaphysics, and theology, this volume takes a unique approach by focusing on the actual technical aspects and features of their logics. The author then moves on to examine theoriginal texts as closely as possible and employs the symbolism of modern propositional, predicate, and modal logics, rendering the arguments of each logician clearly and precisely while clarifying the theories themselves in order to determine the differences between the Arabic logicians’ systems and those of Aristotle. By providing a detailed examination of theories that are still not very well-known in Western countries, the author is able to assess the improvements that can be found in the Arabic writings, and to situate Arabic logic within the breadth of the history of logic. This unique study will appeal mainly to historians of logic, logicians, and philosophers who seek a better understanding of the Arabic tradition. It also will be of interest to modern logicians who wish to delve into the historical aspects and progression of their discipline. Furthermore, this book will serve as a valuable resource for graduate students who wish to complement their general knowledge of Arabic culture, logic, and sciences.