Collective Participation and Audience Engagement in Rap Music (eBook)

Collective Participation and Audience Engagement in Rap Music (eBook)

David Diallo
David Diallo
Prezzo:
€ 51,47
Compra EPUB
Prezzo:
€ 51,47
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Pivot
Collana: Pop Music, Culture and Identity
Codice EAN: 9783030253776
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Why do rap MCs present their studio recorded lyrics as “live and direct”? Why do they so insistently define abilities or actions, theirs or someone else’s, against a pre-existing signifier? This bookexamines the compositional practice of rap lyricists and offers compelling answers to these questions. Through a 40 year-span analysis of the music, it argues that whether through the privileging of chanted call-and-response phrases or through rhetorical strategies meant to assist in getting one’s listening audience open, the focus of the first rap MCs on community building and successful performer-audience cooperation has remained prevalent on rap records with lyrics and production techniques encouraging the listener to become physically and emotionally involved in recorded performances. Relating rap’s rhetorical strategy of posing inferences through intertextuality to early call-and-response routines and crowd-controlling techniques, this study emphasizes how the dynamic and collective elements from the stage performances and battles of the formative years of rap have remained relevant in the creative process behind this music. It contends that the customary use of identifiable references and similes by rap lyricists works as a fluid interchange designed to keep the listener involved in the performance. Like call-and-response in live performances, it involves a dynamic form of communication and places MCs in a position where they activate the shared knowledge of their audience, making sure that they “know what they mean,” thus transforming their mediated lyrics into a collective and engaging performance.