Basic Calculus of Planetary Orbits and Interplanetary Flight (eBook)

Basic Calculus of Planetary Orbits and Interplanetary Flight (eBook)

Alexander J. Hahn
Alexander J. Hahn
Prezzo:
€ 56,15
Compra EPUB
Prezzo:
€ 56,15
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9783030248680
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Intended for a one- or two-semester course, this text applies basic, one-variable calculus to analyze the motion both of planets in their orbits as well as interplanetary spacecraft in their trajectories. The remarkable spacecraft missions to the inner and outermost reaches of our solar system have been one of the greatest success stories of modern human history. Much of the underlying mathematical story is presented alongside the astonishing images and extensive data that NASA’s Voyager, NEAR-Shoemaker, Cassini, and Juno missions have sent back to us. First and second year college students in mathematics, engineering, or science, and those seeking an enriching independent study, will experience the mathematical language and methods of single variable calculus within their application to relevant conceptual and strategic aspects of the navigation of a spacecraft. The reader is expected to have taken one or two semesters of the basic calculus of derivatives, integrals, and the role that limits play. Additional prerequisites include knowledge of coordinate plane geometry, basic trigonometry, functions and graphs, including trig, inverse, exponential, and log functions. The discussions begin with the rich history of humanity’s efforts to understand the universe from the Greeks, to Newton and the Scientific Revolution, to Hubble and galaxies, to NASA and the space missions. The calculus of polar functions that plays a central mathematical role is presented in a self-contained way in complete detail. Each of the six chapters is followed by an extensive problem set that deals with and also expands on the concerns of the chapter. The instructor has the flexibility to engage them with greater or lesser intensity. “I have been an aerospace engineer for 39 years and honestly, it would be hard for me to overstate how valuable I believe this book will be to numerous scientific and engineering disciplines and in particular to the future of aerospace engineering … This book is perfectly crafted to motivate, educate, and prepare the scientists and engineers who wish to reach for the sky and beyond.” —Dr. Mario Zoccoli, Aerospace Engineer, NASA and Lockheed Martin